

Hai subìto un disservizio da una compagnia telefonica?
L’Associazione Risarcimenti Telecomunicazioni (no profit) nasce proprio con l’intento di proteggere i consumatori e le Aziende dai disservizi delle grosse compagnie telefoniche e di pay-tv
Risarcimenti Telecomunicazioni
L’Associazione Risarcimenti Telecomunicazioni, tramite degli Avvocati che cureranno le singole pratiche, si impegna a non richiedere mai all’utente alcuna spesa viva. Nelle controversie di fronte al Giudice Ordinario il compenso del legale sarà costituito dalla liquidazione effettuata dal Giudice a carico della controparte (compagnia telefonica).
Per cui non sosterrai alcuna spesa
COMPILA IL MODULO CONTATTI
Compila il modulo che trovi nella home page o telefonaci e verrai contattato da un legale convenzionato, avvocato regolarmente iscritto all’Albo.
VERRAI CONTATTO DA UN AVVOCATO
A quel punto ti relazionerai con lui, il quale, se, a suo insindacabile giudizio, riterrà la questione fondata, ti indicherà come procedere.
SI PASSA ALL’AZIONE
Potrai gestire tutta la pratica a distanza (inviando i documenti richiesti via email) oppure, venirci a trovare di persona. La procedura, generalmente, prevede il reclamo al gestore, (che deve aver già inviato l’utente) il tentativo di conciliazione obbligatorio e, sempre qualora il gestore non abbia provveduto a soddisfare l’utente, l’azione civile (gratis)”
I frutti e la trasparenza
Alla fine riceverai tutta la documentazione attinente alla pratica: il verbale del Corecom o la sentenza e l’assegno intestato a te, inviatoci dalla compagnia telefonica. Solo ad assegno ricevuto, pagherai quanto dovuto
Compila il modulo contatti per una richiesta
COMPILA IL MODULO CONTATTI
Compila il modulo che trovi nella home page o telefonaci e verrai contattato da un legale convenzionato, avvocato regolarmente iscritto all’Albo.
VERRAI CONTATTO DA UN AVVOCATO
A quel punto ti relazionerai con lui, il quale, se, a suo insindacabile giudizio, riterrà la questione fondata, ti indicherà come procedere.
SI PASSA ALL’AZIONE
Potrai gestire tutta la pratica a distanza (inviando i documenti richiesti via email) oppure, venirci a trovare di persona. La procedura, generalmente, prevede il reclamo al gestore, (che deve aver già inviato l’utente) il tentativo di conciliazione obbligatorio e, sempre qualora il gestore non abbia provveduto a soddisfare l’utente, l’azione civile (gratis)”
I frutti e la trasparenza
Alla fine riceverai tutta la documentazione attinente alla pratica: il verbale del Corecom o la sentenza e l’assegno intestato a te, inviatoci dalla compagnia telefonica. Solo ad assegno ricevuto, pagherai quanto dovuto
Compila il modulo contatti per una richiesta
COSA FACCIAMO
Ti difendiamo dalle compagnie telefoniche se:
- hai sofferto un disservizio sulla linea telefonica o adsl,
- hai urgente bisogno di ottenere la riattivazione della linea
- ti chiedono il pagamento di fatture non dovute,
- ritardano la portabilità,
- non ti attivano la linea, internet va lento.
Ecco alcune domande e risposte più frequenti fatte dai nostri clienti
Chi siamo
L’Associazione Risarcimenti Telecomunicazioni è un’associazione che si occupa della promozione della cultura del diritto in materia di telecomunicazioni. In questo ramo rientrano tutti i servizi di telefonia (mobile e fissa), internet e pay-tv.

L’obbiettivo dell’Associazione è quello di permettere ai cittadini di accedere alla tutela dei propri diritti in materia senza alcun costo, avvalendosi di professionisti qualificati.
Una volta instaurato il rapporto con il professionista, il cliente avrà un rapporto diretto con lui in base alle normali regole tipiche dei rapporti cliente-avvocato, con la sola differenza che l’utente dell’associazione potrà avvalersi della convenzione stipulata dal professionista con l’Associazione la quale prevede l’esenzione da qualsiasi spesa nei suoi confronti.
Dicono di noi

Un giorno ricevetti una fattura telefonica particolarmente esosa da XXX. Guardando la fattura, mi accorsi che alla voce “Contenuti Portale XXX” c’era un addebito di € 114,00. Questa somma l’avevo tra l’altro pagata perché ho il RID. Ho cercato di contattare i centralini varie volte per chiedere spiegazioni e mi rispondevano che, evidentemente, avevo scaricato suonerie o applicazioni. Ma io non ho mai fatto nulla del genere! La XXX mi disse che, probabilmente, avevo acquistato qualcosa senza accorgermene. Ma non è possibile!
Allora mi sono rivolta all’Associazione Risarcimenti Telecomunicazioni, ho semplicemente spiegato il mio caso al gentilissimo avvocato e, nel giro di pochi mesi, non solo ho ottenuto la restituzione della somma pagata (114 euro), ma anche 274 euro di indennizzi! Tutto ciò senza sborsare un solo euro.
Eleonora Occhinegro

Dopo svariate telefonate ricevute, la XXX mi convinse ad acquistare una tessera per la pay-tv. Dopo un po’ di tempo, mi resi conto che mi addebitavano importi superiori a quelli pattuiti. Smisi quindi di pagare, perché ero in credito e mi sospesero il servizio. Non solo, ma mi vessarono con decine di richieste di pagamento per somme che non dovevo.
Dopo aver perso la testa e aver scritto decine di reclami via email senza mai una risposta degna, mi sono rivolto all’Associazione Risarcimenti Telecomunicazioni che li ha chiamati in giudizio e mi ha fatto ottenere 1000 euro per i disagi subiti.
Fu una delle decisioni migliori che abbia mai preso in vita mia.
Fernando Di Ponzio

Comprai una tessera di XXX per vedere la tv a pagamento. Questa non funzionò e la spedii all’azienda per averne una indietro. La tessera funzionante non è però mai arrivata. Vani sono stati tutti i miei solleciti. Decisi di rivolgermi all’Associazione Risarcimenti Telecomunicazioni che, in poche settimane, mi fece ottenere un congruo ristoro per la somma versata.
Carmen Tenna

Dal mio punto di vista non manca la grinta a questo studio. Preparati, professionali e affidabili. Consiglio vivamente!
Luca Lord

Competenza, Disponibilità ed efficienza … Complimenti all’Avv. Vendramin sempre cordiale e disponibile per qualsiasi esigenza. Super Consigliato
Emiliano Acquaro
Recensioni Google
Le recensioni dei nostri clienti su Google Maps













Notizie dal Blog
Tieniti informato con le nostre notizie
Modulistica
In questa sezione puoi trovare dei files editabili per preparare il tuo reclamo o disdetta, a seconda delle circostanze.E’possibile inviarlo a mezzo pec (utilizzando i recapiti riportati nel modello) oppure, per posta, ai recapiti indicati dalle singole compagnie per i reclami. In quest’ultimo caso è importante inviare il reclamo con raccomandata A/R (Avviso di ricevimento) conservando la copia del testo inviato e la ricevuta di ritorno.

Recesso articolo 70
Modello per recedere dal contratto a seguito di modifica delle condizioni contrattuali