
Indice
Attenzione! Questo articolo è aggiornato alle nuove modifiche del Conciliaweb del 16.11.2022.
Presentare una istanza di conciliazione al Corecom è una procedura, teoricamente semplice, che nasconde però molte insidie.
Vediamo insieme come procedere e, se non riesci a depositarla, contattaci compilando il form a fondo pagina.
Cos’è Conciliaweb
Per poter depositare una istanza di conciliazione al Corecom della tua regione non c’è altro modo che l’utilizzo del portale “Conciliaweb”, al quale si accede dal link https://conciliaweb.agcom.it/
Quindi possiamo dire che Conciliaweb è lo sportello virtuale per il deposito di istanze di conciliazione contro gli operatori di telefonia.
Chi può depositare le istanze al Corecom.
L’istanza può essere depositata dell’utente che abbia una controversia con un operatore di telecomunicazioni (e sia il reale intestatario del contratto di telefonia) oppure per suo conto da parte di un avvocato o da un’associazione di consumatori (soggetti accreditati)
Come accedere a Conciliaweb.
E’ possibile accedere solo tramite il tuo SPID, la Carta d’identità elettronica oppure Eidas (per accedere con identità digitale di altri paesi dell’UE).
La creazione dell’account Conciliaweb
Una volta effettuato l’accesso è necessario creare il proprio “profilo cliente” inserendo i propri dati, con particolare riguardo alla propria casella di posta elettronica e al proprio numero di telefono mobile. Su questi recapiti riceverai tutti gli aggiornamenti sulla tua pratica , perciò è fondamentale che sia un indirizzo a cui hai facile accesso.
Attenzione! Se devi inserire una istanza per conto di un’azienda
1 devi essere tu il rappresentante legale
2 devi creare nel tuo profilo quello aziendale, inserendo tutti i dati dell’azienda (successivamente, al momento di inserimento dell’istanza, potrai specificare se stai depositando a titolo personale o per conto dell’azienda)
L’inserimento dell’istanza in Conciliaweb
Una volta eseguito l’accesso all’home page, comparirà la seguente schermata.

A questo punto dovrai cliccare, nel riquadro “Conciliazione (UG), sul rettangolo con la dicitura “Nuova conciliazione”.
A questo punto si aprirà un nuovo riquadro in cui dovrai specificare se il tuo contratto riguarda la linea fissa o mobile o pay tv.
Dopo di che dovrai inserire la spunta con la quale dichiari di non aver già esperito una conciliazione per lo stesso argomento. Qualora avessi già trattato la questione ti troveresti di fronte all’improcedibilità della procedura.
Dopo aver messo la spunta clicca su “Crea”.

Si aprirà a questo punto la schermata qui sotto:

Immaginiamo di aver subìto una interruzione della nostra linea internet di casa: dobbiamo indicare il tipo di disservizio subìto dal menù a tendina.
Selezioneremo “Interruzione della linea per motivi tecnici”.
Disservizi
Si aprirà un nuovo menù all’interno del quale dovremo specificare la data dell’interruzione, la data di risoluzione (se il guasto non è stato risolto mettiamo la spunta su “non risolto”, l’oggetto del disservizio (il problema riguarda solo la linea dati o anche la linea voce? Ecc)
Dovete a questo punto inserire il numero dell’utenza interessata. Se avete solo una linea dati, non mettete nessun numero in questo campo, ma limitatevi a scrivere il “numero delle utenze interessate”, ad esempio “1” (una utenza interessata dal disservizio).

Dati controversia
La sezione “dati controversia” richiede innanzitutto l’inserimento dell’operatore contro cui procedere . Anche qui c’è un menù a tendina. Attenzione, per quanto possa sembrare banale (ma non lo è) dovete inserire solo il gestore con cui avete il contratto (quindi se avete fatto una migrazione con subentro e la linea con il vecchio operatore era intestata ad altro soggetto, potete inserire solo il nuovo operatore con cui voi avete il contratto).
Specificate se il vostro contratto è residenziale o business (contratto con partita iva o come semplice consumatore?).
Indicate il numero dell’utenza con il problema. Se non lo conosci (magari perchè utilizzi solo la linea internet) cercalo in fattura. In alternativa puoi mettere la spunta sull’opzione “non dispongo del numero di utenza fissa” e inserire il tuo codice cliente (che trovi in fattura). Dopo di che devi aggiungere nel menù a tendina, che ti comparirà a destra, la regione in cui si trova l’utenza fissa. Se si tratta di una linea mobile inserirai la regione in cui hai la residenza.
Il fatto e le richieste
A questo punto, con poche semplici parole, scrivi qual è il problema, come nella foto qui sopra.
Seguono le richieste.
In questa schermata dovrai inserire le tue richieste.
Attenzione anche qui. Le richieste che inserirai non potranno essere ampliate in una eventuale procedura di definizione. Per questo è importante che siano inserite in modo preciso tenendo conto che il Corecom è competente solo per:
- Indennizzi ai sensi della delibera indennizzi.
- Storno di fatture
- Rimborso di fatture
Pertanto è inutile chiedere risarcimenti danni o domande generiche, indeterminate o bizzarre.
Potrà essere, al massimo chiesta l’applicazione di certe condizioni contrattuali.
Nel nostro caso abbiamo chiesto 1. Indennizzo per interruzione linea dati dal 10.10.2022 al 15.10.2022 2. Storno fatture emesse durante il disservizio
Puoi inserire il totale dell’indennizzo dichiesto, ma non è obbligatorio. Anzi, se non sei pratico è molto meglio non scrivere nulla perchè una richiesta al ribasso rispetto alla somma a cui hai diritto potrebbe crearti problemi in sede di definizione.
Inserisci le coordinate iban. Il bonifico bancario è assolutamente lo strumento di pagamento preferito in questa sede.

Gli allegati
Dopo le richieste è il momento di depositare i documenti che offri in comunicazione. E’ importante inserire almeno una fattura per dimostrare il tuo legame contrattuale. in alternativa va bene anche il contratto. Potrai inoltre inserire i reclami e ogni altro documento utile.
I files accettati sono pdf, jpeg, png, mp3 o wav. La dimensione massima del file è di 10Mb
La firma dell’istanza
Ci sei quasi. Siamo all’ultimo step.
Dopo aver inserito tutti i dati obbligatori potrai cliccare su “salva e invia”.
A quel punto si aprirà un riquadro che ti chiederà il codice otp che intanto ti è stato inviato su email e cellulare.
Lo inserirai nell’apposito spazio e cliccherai su “firma”.
A quel punto ti comparirà la scritta (se tutto è andato bene) “Procedimento inserito con successo”.
La nostra Assistenza al Conciliaweb.
Una volta inserita l’istanza di conciliazione si aprirà una procedura che potrai seguire sempre dal tuo account di conciliaweb, ricevendo sull’email tutte le novità riguardanti i passi successivi.
L’inserimento è piuttosto facile, come puoi vedere, ma la materia è complessa e piena di trabocchetti perciò, se non riesci da solo a raggiungere i tuoi obbiettivi, chiedi la nostra assistenza gratuita compilando il form qui sotto qui sotto.
Ecco quello che succederà:
- Verrai contattato da un nostro specialista al numero da te indicato che valuterà la fondatezza del tuo caso.
- Se l’esperto riterrà matura la pratica, depositeremo una istanza di conciliazione al Corecom competente.
- Svolgeremo l’udienza di conciliazione per l’ottenimento degli storni, degli indennizzi e dei rimborsi a te spettanti
- Se l’udienza di conciliazione non andrà a buon fine andremo oltre con la procedura di definizione al Corecom competente.
- Otterrai quello che desideri (indennizzi, rimborsi, storni). Solo se lo otterrai devolverai solo questo indennizzo (o parte di esso) per le spese legali. Se non otterrai nulla, nulla sarà dovuto