Indennizzi TIM

Indennizzi TIM

Indice

Molti utenti chiedono a noi di Aiuto Telefoni quali sono gli indennizzi in caso di interruzione sulla linea di TIM per guasto tecnico. Vediamo insieme cosa si può ottenere e come.

Che cos’è l’indennizzo?

In molti siti si legge che per poter ottenere l’indennizzo da Tim è necessario raccogliere le prove del danno subìto, conservare scontrini e ricevute che provino il danno economico e altre stupidaggini.

Tutti questi siti denotano una inconsapevolezza di cosa voglia dire “indennizzo”.

L’indennizzo è una forma di ristoro forfettaria e predeterminata che prescinde totalmente dall’effettivo danno subito e dalla prova dello stesso.

Ciò implica che non sarà affatto necessario provare un qualsiasi danno, né tantomeno dare la prova negativa di non aver ricevuto il servizio.

Differenza tra indennizzo e risarcimento.

E’ proprio in questo che consiste la differenza tra indennizzo e risarcimento: il risarcimento, a differenza dell’indennizzo, costituisce il ristoro per qualsiasi danno subìto sia con riferimento al danno emergente che al lucro cessante (mancato guadagno).

Ma il risarcimento può essere ottenuto soltanto attraverso un giudizio ordinario in tribunale o dal giudice di pace, nel quale si dimostri in modo rigoroso il danno subito.

Nulla a che vedere con l’indennizzo che invece, come abbiamo detto, costituisce una forma di ristoro che prescinde totalmente dalle circostanze soggettive.

Questo significa che  l’indennizzo sarà uguale per una persona disabile che fa del telefono il suo strumento di sicurezza, rispetto ad una persona che abbia attivato la linea telefonica nella villa estiva e che subisca il disservizio a dicembre.

L’indennizzo sarà uguale per entrambi perchè avrà la funzione di ristorare in modo semplice e predeterminato l’utente, senza le complicazioni che richiederebbe un’analisi caso per caso.

 

Quando si può richiedere l’indennizzo TIM?

Speriamo di aver chiarito il significato dell’indennizzo. Ma come si può richiedere l’indennizzo a Tim?

In primo luogo va detto che per poter ottenere l’indennizzo è necessario che si verifichino alcune condizioni:

  1. la prima condizione è che il disservizio sia stato segnalato a Tim. Questo perché l’operatore ha il diritto di venire a conoscenza del problema per poter essere messo nelle condizioni di porvi rimedio. In questo articolo puoi leggere come effettuare la segnalazione a Tim.
  2. la seconda condizione è che il disservizio sia protratto oltre i termini previsti dalla carta servizi per la risoluzione del guasto. Tim ha in genere 48 ore per risolvere il problema per le utenze residenziali e 24 ore per le utenze business.

Pertanto decorso quest’ultimo termine, Telecom si trova in una situazione di inadempimento e pertanto avete diritto, da quel momento, a chiedere l’indennizzo per l’interruzione del servizio.

 

Che cosa dovete dimostrare per avere diritto all’indennizzo?

Per avere diritto all’indennizzo dovete semplicemente provare:

  1. di avere un contratto attivo con tim (basta una fattura)
  2. di avere segnalato il guasto.

Non serve altro.

Serve provare di aver subito il guasto?

No! Semmai è Tim a dover provare di avervi dato il servizio in quei giorni in cui voi dichiarate di aver subito l’interruzione.

Pertanto è inutile affannarsi a cercare di costruire delle prove inutili e superflue!

Molti utenti inviano la fotografia del modem con la spia rossa, ci inviano email di clienti che non riescono a contattarli. È tutto superfluo. È sufficiente per noi una fattura e un reclamo o segnalazione.

 

A quanto ammonta l’Indennizzo TIM?

Nella propria Carta Servizi, Tim prevede i seguenti indennizzi:

Linea residenziale.

Linea telefonica: € 7,80 per ogni giorno lavorativo di ritardo.

Linea dati (Adsl, FWA , Fibra) € 5 per ogni giorno lavorativo, fino ad un massimo di € 100.

Linea Business.

La metà del canone mensile per ogni giorno di ritardo.

Precisazioni importanti.

Ma attenzione!

Dovete tenere conto che il massimale di 100 € è contrario ai principi dell’Agcom, primo tra tutti il principio di proporzionalità. Pertanto il massimale di 100 € non dovrebbe essere mai applicato.

Inoltre Tim in rarissimi casi riconosce spontaneamente tutto quanto è previsto dalla carta servizi.

Nel 99% dei casi è necessario battagliare e non poco per avere quanto ci spetta.

In secondo luogo dovete tenere presente che è possibile ottenere degli indennizzi maggiori facendo in modo che venga applicata la  DELIBERA INDENNIZZI dell’Agcom.

In questo caso avrete diritto ad € 6 a servizio per ogni giorno di guasto per ogni servizio.

Vi facciamo notare che una linea classica ha la linea voce e la linea dati, si tratta di due servizi.

Pertanto una linea residenziale disservita per 10 giorni vi darà diritto a 120 € (6x 2 servizi x 10 giorni).

Questi indennizzi vengono raddoppiati in caso di utenza business.

Vi facciamo notare come nella delibera indennizzi dell’Agcom non sia scritto “per ogni giorno lavorativo” come viene invece indicato nella carta servizi Tim.

Ciò significa che su due settimane di interruzione avrete diritto a quattro giorni di indennizzo in più ( i due sabati e le due domeniche).

Non è un dato trascurabile.

Altro dato importante da evidenziare è che nella delibera indennizzi la fibra viene indennizzata maggiormente rispetto alla linea adsl.

Nel dettaglio, in caso di interruzione del servizio fibra (che comprende anche la linea voce) per 10 giorni, Tim vi riconoscerà soltanto 50 € (se va bene). Il conteggio che viene fatto invece in sede Corecom è di euro 14 per 10, per un totale di € 140.

 

Come si chiede l’indennizzo TIM?

Per chiedere l’indennizzo a Tim basta scrivere, ma vi  preannunciamo che raramente Tim vi riconoscerà a semplice richiesta tutto quello che volete.

Molto più utile e rapido potrebbe essere invece rivolgersi al Corecom competente presso la vostra regione mediante la piattaforma conciliaweb.

Andando avanti nella lettura dell’articolo potrete trovare ulteriori dettagli.

 

Come ottenere indennizzi maggiori?

Per ottenere indennizzi maggiori vi consigliamo di rivolgervi a noi compilando il form che si trova qui sotto.

Ecco quello che succederà:

  1. Verrai contattato da un nostro specialista al numero da te indicato che valuterà la fondatezza del tuo caso.
  2. Se l’esperto riterrà matura la pratica, depositeremo una istanza di conciliazione al Corecom competente.
  3. Svolgeremo l’udienza di conciliazione per l’ottenimento degli storni, degli indennizzi e dei rimborsi a te spettanti
  4. Se l’udienza di conciliazione non andrà a buon fine andremo oltre con la procedura di definizione al Corecom competente.
  5. Otterrai quello che desideri (indennizzi, rimborsi, storni). Solo se lo otterrai devolverai parte di esso per le spese legali. Se non  otterrai nulla, nulla sarà dovuto

 

COMPILA IL MODULO CONTATTI PER UNA RICHIESTA









    SiNo








    SiNo





    SiNo




    SiNo



    [hidden messaggio2 ” proceda inviando un reclamo scritto con raccomandata con ricevuta di ritorno, pec (o fax) conservando anche copia del reclamo inviato. Trascorsi 90 giorni senza che il problema sia stato risolto compili nuovamente il form su questo sito. Precisiamo che spesso gli operatori non rispondono, ciononostante è importante per noi poter dimostrare che il problema è stato segnalato “con le buone”.”]

    Accetto i termini e le condizioni

    La tua privacy con noi è al sicuro. I tuoi dati non verranno mai divulgati!

    Tuteliamo i tuoi diritti
    affidati ad avvocati professionisti

    Recensioni da google

    Attestati di stima da parte dei nostri clienti